Scritto da Cecilia M. Voi il . Postato in Recensioni. In collaborazione con "Il Ragazzo Selvaggio"
Personaggi e archetipi si fondono nella ricostruzione di una lacerazione interiore provocata da un trauma della nostra recente storia politica; Noce posiziona lo spettatore nel ruolo duplice del figlio e del genitore, con efficacia e pochi cedimenti.
Scritto da Massimo Causo il . Postato in Recensioni. In collaborazione con "Il Ragazzo Selvaggio"
Periferia di Roma, estate, clima vacanziero, tensioni familiari represse. La scena è illustrata da una voce narrante che racconta di un diario ritrovato tra i rifiuti. Spiccano alcune figure: i Placido, papà Bruno e mamma Dalia, la cui felicità è in equilibrio sulla costante violenza psicologica e fisica che il padre nutre a scapito di Dennis e Alessia, i sin troppo quieti figli. C’è poi la famiglia Rosa, con papà Pietro che proietta lo stress del suo piccolo successo lavorativo sulla bellezza dell’introversa figlia Viola. C’è il più modesto Amelio Guerrini, che fa il cameriere e vive in un camper assieme al figlio, il timido Geremia, al quale è legato da un affetto quasi infantile. C’è poi Ada, poco più di una ragazzina, che è incinta di un ragazzo col quale cerca una via di fuga.
la riapertura delle scuole, in un momento di grande incertezza come quello attuale, sta ponendo le famiglie e gli istituti di fronte a nuove complessità che si aggiungono alle ordinarie difficoltà di inizio anno.
Tra i pochi riflessi positivi che la crisi sanitaria ha prodotto vi è una rinnovata coscienza collettiva del ruolo decisivo della scuola, con tutte le sue implicazioni sociali immediate, e dei suoi effetti di lungo respiro sulla crescita equa e sostenibile di un intero Paese.
È in questo contesto che Unisona e Keaton stanno lavorando insieme ai partner e ai protagonisti della società civile, per riprogettare integralmente gli Incontri nazionali in diretta dedicati ai vostri studenti, alla luce delle nuove esigenze e nei limiti delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria.
Scritto da Franco Barbano il . Postato in Attualità.
Milano 11 giugno 2020 - Durante il periodo di lockdown Keaton, la nostra piattaforma di cinema per la scuola ha coinvolto gli studenti di tutte le età nel progetto VivaVoce, invitandoli a realizzare dei video messaggi rivolti alle istituzioni, alla scuola, ma anche a loro stessi, con idee, proposte concrete, richieste e speranze.
Scritto da Alessandro Leone il . Postato in Recensioni. In collaborazione con "Il Ragazzo Selvaggio"
Dedicato alla figlia nata sotto le bombe di Assad, con Alla mia piccola Sama la regista racconta i massacri del regime senza filtri, attenuando l’orrore della presa diretta con una dimensione più intima. Il risultato lascia sgomenti.
T. 02 49543500 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Privacy e cookies policy | P.IVA 10693090960
Tieniti aggiornato!
Sei un docente o un dirigente scolastico? REGISTRATI e ricevi tutte le novità di Keaton.