Skip to main content
  • Home

Qualcosa di meraviglioso (Fahim)

Dacca 2011 - Créteil, Parigi 2015. In quest’arco di tempo si dipana l’avventura di due profughi. Nura Mohammad è costretto ad abbandonare il Bangladesh col figlio Fahim di otto anni, e un talento per gli scacchi, per le sue convinzioni politiche. Il piccolo lascia tra le lacrime il resto della famiglia. Con dolcezza Nura lo convince a partire con la promessa di fargli incontrare in occidente un grande maestro. Passata la difficile frontiera indiana, il viaggio prosegue tra mille difficoltà, fino all’agognato aereo e alla grande capitale. Dove li aspettano mille difficoltà. L’asilo politico è sempre rifiutato; accolti in centri per rifugiati dalla Croce Rossa, non parlano francese, sono costretti a vivere di piccoli lavori precari. Finché qualcuno nota l’interesse e le capacità di Fahim e lo iscrive al Centro scacchistico di Créteil. Sylvain Charpentier, il maestro campione di scacchi dal grande cuore, lo accoglie ruvidamente: sospetto e attrazione reciproche non impediscono che nasca una franca amicizia. Con la sincerità e il veloce apprendimento dei bimbi, il piccolo impara ben presto le regole del gioco e della vita nel nuovo Paese. Iscritto al campionato di Francia di scacchi, sbaraglia tutti i concorrenti. Ma può un clandestino essere il campione di Francia?

recensione, diventare grandi, sport, fahim, Gérard Depardieu, scacchi, profughi, riscatto sociale

Continua a leggere

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Immerso in un’atmosfera fuori dal tempo e dallo spazio, ispirato alla dimensione onirica e metafisica di Giorgio De Chirico, il film di animazione, esordio di Lorenzo Mattotti, affermato fumettista e illustratore di libri per l’infanzia, rilegge in modo originale e poetico il famoso testo di Dino Buzzati. In esso si possono rintracciare i temi eterni delle fiabe: la lotta fra bene e male, la ricerca della propria identità, il rapporto fra natura e cultura, il conflitto fra umanità e ferinità, la brama di potere. La fiaba, tuttavia, lungi dall’essere moraleggiante e didascalica, si manifesta come una ironica problematizzazione della condizione umana, affidata alla salvifica e inestinguibile dimensione del racconto mitico. 

recensione, cartoni animati

Continua a leggere

#Anne Frank - Vite parallele. Il film per le scuole dedicato all’indimenticabile diario

La tragedia della Shoah e dei campi di concentramento, raccontata attraverso la lettura di alcuni brani particolarmente significativi dell’indimenticabile Diario di Anne Frank, recitati dal premio Oscar Helen Mirren. A fare da sfondo, una accurata ricostruzione della piccola camera da letto che per più due anni ospitò la giovane scrittrice.

recensione, film per le scuole, documentario, giorno della memoria, olocausto, shoah

Continua a leggere

Deep - Un'avventura in fondo al mare: il pericolo dell'inquinamento mostrato sotto forma di sorrisi animati

Superare i confini dell’ignoto e avventurarsi là dove ci è stato proibito andare è una delle sfide più sfruttate narrativamente al cinema. Il senso di ribellione dei giovani si trasforma in un’odissea personale piena di ostacoli da superare e segreti da rivelare. Quello affrontato da Deep nel film d’animazione diretto dal regista spagnolo Julio Soto Gurpide e intitolato per l’appunto Deep – un’avventura in fondo al mare, non ha nulla dell’avventura tra le onde australiane di Alla ricerca di Nemo, o le scalate adrenaliniche affrontate da Sid, Manfred e Diego ne L’Era Glaciale. Dietro la semplicità di un racconto fin troppo abusato, si nasconde la denuncia di un’azione crudele compiuta dall’uomo ai danni dell’ambiente.

recensione, film per le scuole, ambiente, diventare grandi, M2 Pictures, sostenibilità, amicizia

Continua a leggere

Cyrano mon amour, il film che racconta la nascita di un capolavoro della letteratura francese

1895. Edmond Rostand è un poeta francese che si è trasferito a Parigi con la moglie e il figlio in cerca di affermazione. La sua pièce teatrale La Principessa Lontana è un vero fiasco, anche se gode della presenza della diva Sarah Bernhardt. Passano due anni, Edmond e Rosemonde hanno un altro bambino e di successi neanche l’ombra. Scarseggiano i soldi, Edmond è perciò costretto a mettersi a servizio dell’attore Coquelin, che ha diversi contatti con gli impresari, per tornare sulle scene con un’opera nuova.

recensione, film in lingua originale, teatro, lettertura , letteratura francese, Cyrano

Continua a leggere