Scritto da Franco Barbano il . Pubblicato in Attualità.
Milano 11 giugno 2020 - Durante il periodo di lockdown Keaton, la nostra piattaforma di cinema per la scuola ha coinvolto gli studenti di tutte le età nel progetto VivaVoce, invitandoli a realizzare dei video messaggi rivolti alle istituzioni, alla scuola, ma anche a loro stessi, con idee, proposte concrete, richieste e speranze.
Scritto da Alessandro Leone il . Pubblicato in Recensioni. In collaborazione con "Il Ragazzo Selvaggio"
Dedicato alla figlia nata sotto le bombe di Assad, con Alla mia piccola Sama la regista racconta i massacri del regime senza filtri, attenuando l’orrore della presa diretta con una dimensione più intima. Il risultato lascia sgomenti.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Attualità.
Keaton presenta l’iniziativa "Razioni K - Video risorse per studenti e docenti in quarantena".
Un corso gratuito di Smart video making con 28 tutorial, film in visione gratuita e le istruzioni per partecipare all’iniziativa “VivaVoce”.
Le idee non vanno in quarantena. Anzi, sembra quasi che la capacità di immaginare risulti potenziata dagli spazi ristretti nei quali siamo obbligati. E anche se per un po’ dovremo rinunciare al nostro amato grande schermo, Keaton non farà mancare le sue video risorse dedicate a studenti e docenti.
Razioni K è un contenitore nel quale da oggi mercoledì 18 marzo è possibile trovare un intero corso di Smart video makinggratuito con 28 tutorial di approfondimento, realizzato da NATIVA, Centro Formazione Arti Audiovisive, attraverso il quale apprendere i segreti dell'inquadratura, della fotografia, del suono e del montaggio per far esplodere il talento degli studenti e trasformare un comune smartphone nella più potente macchina da presa.
Scritto da Franco Barbano il . Pubblicato in Attualità.
Sono giornate strane. Viviamo nel doppio registro della sospensione forzata e dell’accelerazione. Lo smarrimento si alterna all’ansia di dare un senso al nostro tempo e a quello degli studenti con il rischio di attivare una sorta di iper-efficientismo d’emergenza che toglie il fiato e oscura le proverbiali opportunità latenti dei momenti di crisi.
Scritto da Valerio Tassara il . Pubblicato in Recensioni.
Da pochi giorni sono trascorsi 50 anni dalla prima missione sulla Luna. 50 anni da quei momenti del 20 Luglio 1969 che hanno tenuto con il naso all’insù persone di tutto il mondo di diverse nazioni, culture, etnie, estrazioni sociali a osservare un punto nel cosmo. Un giorno che ci ha permesso di alzare la testa dalle nostre miserie regalandoci una visione del cosmo, della terra, della dimensione dello spazio e dell’uomo che prima era esclusiva di pochi eletti. Ancora oggi è difficile comprendere la portata di quell’evento e l’influenza che ha avuto sulla società contemporanea.