Skip to main content
  • Home
  • Il blog di Keaton, la prima piattaforma per...

Deep - Un'avventura in fondo al mare: il pericolo dell'inquinamento mostrato sotto forma di sorrisi animati

Superare i confini dell’ignoto e avventurarsi là dove ci è stato proibito andare è una delle sfide più sfruttate narrativamente al cinema. Il senso di ribellione dei giovani si trasforma in un’odissea personale piena di ostacoli da superare e segreti da rivelare. Quello affrontato da Deep nel film d’animazione diretto dal regista spagnolo Julio Soto Gurpide e intitolato per l’appunto Deep – un’avventura in fondo al mare, non ha nulla dell’avventura tra le onde australiane di Alla ricerca di Nemo, o le scalate adrenaliniche affrontate da Sid, Manfred e Diego ne L’Era Glaciale. Dietro la semplicità di un racconto fin troppo abusato, si nasconde la denuncia di un’azione crudele compiuta dall’uomo ai danni dell’ambiente.

Venerdì cambio il mondo

Quando tento di orientarmi nel traffico di ipotesi, le più diverse, e di sentenze, perentorie, che riguardano i cambiamenti climatici, rivive in me la sensazione che provavo da bambino quando mi perdevo nel labirinto di pareti trasparenti e specchi deformanti dei luna park.