Skip to main content
  • Home
  • Il blog di Keaton, la prima piattaforma per...

"C'è tempo". La recensione.

L'esordio nel lungometraggio di finzione di Walter Veltroni veste i panni del road movie: un'opera che scorre sotto le ruote di un Maggiolino cabriolet con passeggeri molti diversi tra loro. "C'è tempo" è un abile gioco di specchi, una storia di fratelli che si scoprono tali dopo un evento drammatico, fratelli che riflettono uno nell'altro le proprie solitudini e che si scoprono, anche se apparentemente agli antipodi, accomunati da un sentire condiviso di esperienze e di emozioni.

Il cinema nella scuola. Ma è davvero così importante?

La scuola nel suo lento processo di trasformazione ha visto crescere al suo interno un sempre più ampio riconoscimento delle singolarità dell’individuo sperimentando nuovi modelli didattico-educativi più attenti alla valorizzazione delle differenti abilità e sensibilità.

Nella prospettiva dei sistemi educativi più avanzati, tra gli obiettivi irrinunciabili della scuola vi è quello di fornire strumenti, occasioni di apprendimento e di riflessione per far nascere negli studenti la consapevolezza del loro ruolo di cittadini responsabili, interpreti e portatori dei principi costituzionali democratici.

A partire da questi presupposti fondamentali, crediamo che il cinema, grazie al suo indiscutibile potenziale comunicativo, possa svolgere un ruolo chiave fino ad oggi largamente sottovalutato.

Imparare a lavorare in team: la lezione che non ti aspetti dal coloratissimo mondo di The Lego Movie 2

“È meraviglioso, è meraviglioso fare parte di un team”; è un refrain incalzante, martellante, che ti entra in testa senza lasciarti più. E poi, quando credevi che finalmente il peggio fosse passato, ecco che ti siedi sulla tua poltrona in sala, le luci si abbassano e il motivetto che credevi aver debellato dalla tua memoria si ripropone in tutta la sua potenza facendo ancora una volta da main theme all’opening scene di The Lego Movie 2.

La VivaVoce degli studenti per riprogettare il futuro dopo l’emergenza.

Sono giornate strane. Viviamo nel doppio registro della sospensione forzata e dell’accelerazione. Lo smarrimento si alterna all’ansia di dare un senso al nostro tempo e a quello degli studenti con il rischio di attivare una sorta di iper-efficientismo d’emergenza che toglie il fiato e oscura le proverbiali opportunità latenti dei momenti di crisi.

Mathera: mettetevi in ascolto e i muri vi racconteranno la storia

Francesco Invernizzi, regista di documentari d'arte, tra cui Bernini e Leonardo Cinquecento, regala al pubblico un lavoro di abbacinante bellezza; e se è vero quello che disse Picasso "Dopo la preistoria, l'arte è stata solo decadenza", la polvere, le rocce e la consistenza materica dei Sassi più celebri del mondo, sono un esempio cristallino di geologia esistenziale, fuori dal tempo, ma soprattutto sopra il tempo.

Razioni K, video risorse gratuite per studenti e docenti in quarantena

Keaton presenta l’iniziativa "Razioni K - Video risorse per studenti e docenti in quarantena".

Un corso gratuito di Smart video making con 28 tutorial, film in visione gratuita e le istruzioni per partecipare all’iniziativa “VivaVoce”.

Le idee non vanno in quarantena. Anzi, sembra quasi che la capacità di immaginare risulti potenziata dagli spazi ristretti nei quali siamo obbligati. E anche se per un po’ dovremo rinunciare al nostro amato grande schermo, Keaton non farà mancare le sue video risorse dedicate a studenti e docenti.

Razioni K è un contenitore nel quale da oggi mercoledì 18 marzo è possibile trovare un intero corso di Smart video making gratuito con 28 tutorial di approfondimento, realizzato da NATIVA, Centro Formazione Arti Audiovisive, attraverso il quale apprendere i segreti dell'inquadratura, della fotografia, del suono e del montaggio per far esplodere il talento degli studenti e trasformare un comune smartphone nella più potente macchina da presa.

Sostenibilità, Cittadinanza e Culture nel programma di iniziative live 2020/2021 proposte da Unisona e Keaton.

Lettera ai Docenti e ai Dirigenti Scolastici.

Milano, 18 settembre 2020

Gent.mi Docenti e Dirigenti Scolastici,

la riapertura delle scuole, in un momento di grande incertezza come quello attuale, sta ponendo le famiglie e gli istituti di fronte a nuove complessità che si aggiungono alle ordinarie difficoltà di inizio anno.

Tra i pochi riflessi positivi che la crisi sanitaria ha prodotto vi è una rinnovata coscienza collettiva del ruolo decisivo della scuola, con tutte le sue implicazioni sociali immediate, e dei suoi effetti di lungo respiro sulla crescita equa e sostenibile di un intero Paese.

È in questo contesto che Unisona e Keaton stanno lavorando insieme ai partner e ai protagonisti della società civile, per riprogettare integralmente gli Incontri nazionali in diretta dedicati ai vostri studenti, alla luce delle nuove esigenze e nei limiti delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria.

Terra Bruciata! La ferocia nazista nell’Italia del Sud. Il film sulla strage di Conca della Campania, ignorata dai libri di storia

Nel suo “Paisà” (1946) Roberto Rossellini rifuggiva dall’impiego di inquadrature ristrette così da poter dar vita a un film corale, fatto di unione, impegno solidale, e non di singoli eroi. In maniera del tutto speculare con Terra Bruciata! il regista Luca Gianfrancesco riesce a ottenere lo stesso risultato impiegando proprio quei primi piani tanto evitati dal regista neorealista.

VivaVoce: la voce e le immagini degli studenti raccolte durante il lockdown.

Milano 11 giugno 2020 - Durante il periodo di lockdown Keaton, la nostra piattaforma di cinema per la scuola ha coinvolto gli studenti di tutte le età nel progetto VivaVoce, invitandoli a realizzare dei video messaggi rivolti alle istituzioni, alla scuola, ma anche a loro stessi, con idee, proposte concrete, richieste e speranze.