"A voce alta - La forza della parola" di Stéphane de Freitas, Ladj Ly
Un documentario unico, di grande impatto emotivo, che mostra come la capacità di sapersi esprimere possa influenzare anche il nostro modo di pensare la complessità del mondo.
Un documentario unico, di grande impatto emotivo, che mostra come la capacità di sapersi esprimere possa influenzare anche il nostro modo di pensare la complessità del mondo.
La scuola nel suo lento processo di trasformazione ha visto crescere al suo interno un sempre più ampio riconoscimento delle singolarità dell’individuo sperimentando nuovi modelli didattico-educativi più attenti alla valorizzazione delle differenti abilità e sensibilità.
Nella prospettiva dei sistemi educativi più avanzati, tra gli obiettivi irrinunciabili della scuola vi è quello di fornire strumenti, occasioni di apprendimento e di riflessione per far nascere negli studenti la consapevolezza del loro ruolo di cittadini responsabili, interpreti e portatori dei principi costituzionali democratici.
A partire da questi presupposti fondamentali, crediamo che il cinema, grazie al suo indiscutibile potenziale comunicativo, possa svolgere un ruolo chiave fino ad oggi largamente sottovalutato.
Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia.
«We could be hero, just for one day»; «possiamo essere eroi anche per un giorno» cantava David Bowie, e Giovanna (Paola Cortellesi) in Ma cosa ci dice il cervello eroina lo è tutti i giorni. Un’eroina in incognito, senza superpoteri, nascosta dietro la falsa maschera dell’anonima impiegata al ministero. Ma tra le sue mani non troverete buste paga, o ritenute di acconto, bensì cellulari, computer, e strumentazioni varie che possono aiutarla nello svolgimento di quella che è la sua vera missione: difendere la sicurezza dei cittadini italiani.
Milano, 18 settembre 2020
Gent.mi Docenti e Dirigenti Scolastici,
la riapertura delle scuole, in un momento di grande incertezza come quello attuale, sta ponendo le famiglie e gli istituti di fronte a nuove complessità che si aggiungono alle ordinarie difficoltà di inizio anno.
Tra i pochi riflessi positivi che la crisi sanitaria ha prodotto vi è una rinnovata coscienza collettiva del ruolo decisivo della scuola, con tutte le sue implicazioni sociali immediate, e dei suoi effetti di lungo respiro sulla crescita equa e sostenibile di un intero Paese.
È in questo contesto che Unisona e Keaton stanno lavorando insieme ai partner e ai protagonisti della società civile, per riprogettare integralmente gli Incontri nazionali in diretta dedicati ai vostri studenti, alla luce delle nuove esigenze e nei limiti delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria.
Sei un docente o un dirigente scolastico?
REGISTRATI e ricevi tutte le novità di Keaton.