Skip to main content
  • Home
  • Film per riflettere

DIRE FARE SOSTENIBILE: Film + Live scuole. Per ricolorare il mondo di verde (speranza)

Il tempo sta per scadere. Tic, tac… tic, tac. L’affermazione netta, semplice e tagliente di quel “How dare you” rivolto da Greta Thunberg ai grandi della Terra, viene raccolta e custodita come monito da giovani pronti a far sentire la propria voce. Una presa di coscienza sull’importanza della salvaguardia del nostro pianeta, questa, che sta sempre più facendosi largo tra le menti degli adolescenti, mutando il loro approccio verso un consumo più eco-sostenibile.

Continua a leggere

IL DELITTO MATTARELLA. Il film e l’incontro live per far conoscere agli studenti la storia di un sacrificio dimenticato.

Il 19 marzo 2021 Unisona e Keaton organizzano un incontro live per gli studenti di tutta Italia per dibattere sul significato profondo dell’impegno di Piersanti Mattarella contro il crimine mafioso che portò al suo omicidio il 6 gennaio 1980. Data destinata a rappresentare un vero spartiacque nella storia della lotta alle mafie.

vittime del terrorismo, legalità, storia vera, giustizia, mafia, politica, storia d'Italia

Continua a leggere

Tempi Moderni, la perfetta sintesi dell’umanesimo chapliniano

"La forza del film sta proprio nell’aver scelto a protagonisti due personaggi che non vogliono cambiare
il mondo, ma, più umilmente, inserirsi alla meno peggio. Perché il film riceve forza da questa scelta?
Crediamo perché esso punta non già sul futuro e sull’utopia ma sul passato e sul senso comune."

Alberto Moravia

film per le scuole, Charlie Chaplin, Tempi Moderni, Charlot

Continua a leggere

Artisti e scienziati alla ricerca de "Il senso della bellezza"

Molti di noi assistono con sgomento alla crisi dell’Europa, del suo sistema politico, dei suoi ideali assediati da antiche diffidenze e nuovi fanatismi. C’è un’istituzione europea però che resiste, e anzi sembra aumentare il suo prestigio. È il CERN di Ginevra, creato nel dopoguerra dai fisici europei quasi come antitesi al Progetto Manhattan – che portò alle bombe americane di Hiroshima e Nagasaki.

film per le scuole, documentario, bellezza, Il senso della bellezza, scienza e arte

Continua a leggere

La poetica avventura de "Il bambino che scoprì il mondo"

Alê Abreu stava lavorando a un documentario di animazione sulla storia latino-americana quando ritrovò dei quaderni nei quali aveva abbozzato il personaggio del bambino. Vedendoli, pensò immediatamente che questo bambino sarebbe potuto diventare il protagonista di un film, che a quel punto avrebbe narrato la sua storia. Una storia che, pur non essendo più un documentario, avrebbe comunque raccontato molto del Brasile di oggi, metafora di tanti altri posti nel mondo.

film di animazione, il bambino che scoprì il mondo, avventura, natura, racconto di formazione

Continua a leggere