IL DELITTO MATTARELLA. Il film e l’incontro live per far conoscere agli studenti la storia di un sacrificio dimenticato.

Il delitto Mattarella - Il film e l’incontro live per far conoscere agli studenti la storia di un sacrificio dimenticato.

Il 19 marzo 2021 Unisona e Keaton organizzano un incontro live per gli studenti di tutta Italia per dibattere sul significato profondo dell’impegno di Piersanti Mattarella contro il crimine mafioso che portò al suo omicidio il 6 gennaio 1980. Data destinata a rappresentare un vero spartiacque nella storia della lotta alle mafie.

Scopri di più sull'iniziativa speciale

Milano 11 febbraio 2020.

Il prossimo 19 marzo alle ore 10.00 gli studenti delle scuole superiori e di terza media potranno partecipare all’incontro live streaming dedicato all’assassinio di Piersanti Mattarella avvenuto il 6 gennaio 1980. Nel corso dell’incontro coordinato da Sergio Rizzo (scrittore, saggista, giornalista - La Repubblica), Aurelio Grimaldi (regista del film) e Leonardo Agueci (ex magistrato antimafia) approfondiranno il ruolo, la figura, le scelte coraggiose in difesa della legalità e contro il crimine mafioso del Presidente della Regione Siciliana.

La partecipazione all'incontro promosso e organizzato da Unisona in collaborazione con Keaton, cinema per la scuola, prevede che gli studenti si preparino al dibattito tramite la visione del film “Il Delitto Mattarella” da noleggiare sulla piattaforma Keaton Streaming (streaming.keaton.eu) entro il 18 marzo.

Aurelio Grimaldi autore dell’omonimo libro dal quale ha ricavato il suo film, nel corso degli anni ha raccolto molti articoli e documenti relativi a un omicidio rimasto nelle retrovie di una cronaca dimenticata. Le stesse ipotesi investigative, nelle indagini che furono affidate all’intelligenza inquirente dell’allora giudice istruttore Giovanni Falcone, hanno risentito di frequenti depistaggi inerenti commistioni con il terrorismo di sinistra e di destra. Leonardo Agueci, che rappresentò l’accusa nel processo d’appello, è un convinto assertore della pista neofascista del delitto e in recenti interviste ha pubblicamente sollecitato l’attenzione sulla necessità dell’avvio di nuovi accertamenti processuali. Spezzoni di antistato e servizi segreti insieme alla mano mafiosa hanno ordito il tremendo omicidio di Piersanti Mattarella che fu allievo di Aldo Moro e, come lui, fautore di intese politiche con il PCI in netta contrapposizione con le correnti andreottiane della Democrazia Cristiana siciliana rappresentate da Salvo Lima e Vito Ciancimino. Il docufilm, ricavato dall’accurata analisi degli

atti processuali, ricostruisce uno spaccato di storia repubblicana sprofondato nei veleni della corruzione e delle connivenze, ma mostra anche scenari di una cultura mafiosa tutt’altro che superati.
Le mafie continuano ad essere industrie del crimine e del clientelismo politico, come dimostra il maxiprocesso Rinascita Scott contro potenti cosche della ´ndrangheta calabrese iniziato il 12 gennaio scorso. Qui sta il senso di una iniziativa dedicata in particolare ai giovani, per fornire loro i cosiddetti strumenti per riflettere e pensare, al fine di generare consapevolezza sulla realtà e far appoggiare lo sguardo critico sui fatti.

Aurelio Grimaldi ha dichiarato: “Dopo la visione del mio film vorrei che restasse l’ottimismo che ti prende quando vedi fatti dolorosi del passato e ti carichi di un’energia, di un coraggio che ti fa dire di voler essere un cittadino diverso, uno che vuole dare un suo contributo anche piccolo perché certe cose non succedano. Credo sia questa l’importanza della conoscenza storica, della letteratura, dei film”.

Scopri di più sull'iniziativa speciale

Come partecipare al live del 19 marzo 2021. Per prepararsi al dibattito e acquisire il diritto di partecipazione all’incontro Live, le scuole dovranno vedere il film Il Delitto Mattarella da noleggiare sulla piattaforma Keaton Streaming entro il 18 Marzo 2021.
I docenti e dirigenti scolastici interessati possono procedere sin da ora alla visione del film individuando il pacchetto di noleggio idoneo in base al numero di studenti previsti. Contestualmente al noleggio del film le scuole riceveranno la Scheda Riflessioni per il lavoro in classe e, in prossimità dell’evento, il link con i dettagli per la partecipazione.

Come tutte le iniziative live promosse da Unisona e Keaton, l’incontro non sarà una conferenza unidirezionale, bensì un’occasione di dialogo tra i protagonisti e i ragazzi, con ampio spazio riservato alle domande raccolte prima e durante il live.

Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare l’Ufficio Scuole Unisona al numero
02 49543500

 

Trailer film e info sull’iniziativa: https://www.keaton.eu/unisona-live

Hashtag: #ildelittomattarellalive #unisonalive #lottaallemafie

UNISONA promotore dell’iniziativa in collaborazione con Keaton, dal 2013 produce e distribuisce eventi live e iniziative speciali in live streaming e diretta satellitare cinema, dedicate a temi di rilevanza culturale, civile e sociale, rivolte al mondo della scuola (www.unisonacinema.it).

KEATON, è la piattaforma di cinema per la scuola (www.keaton.eu - streaming.keaton.eu) che propone ai docenti e agli studenti italiani film e risorse didattiche, incontri e proiezioni speciali, al cinema e in streaming a scuola.

Ufficio stampa Unisona - Keaton
Sara Crippa | Cell. 350 0967336 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

vittime del terrorismo, legalità, storia vera, giustizia, mafia, politica, storia d'Italia

Il blog di Keaton è una estensione della piattaforma Keaton.
© Copyright 2022 Keaton Srl. All right reserved.
T. 02 49543500   |   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Privacy e cookies policy   |   P.IVA 10693090960