• Home
  • Perché Keaton

Cinema per la scuola 2019/2020. Tutti i film da vedere al cinema, con gli occhi, il cuore e il cervello.

Osservate l’immagine dei francobolli qui sotto: si tratta dell’omaggio che le Poste Vaticane hanno reso a Leonardo Da Vinci in occasione del V Centenario dalla morte. Il francobollo riproduce il quadro che il genio dedicò a San Girolamo. La tavola originale ha le seguenti misure: 103x75 cm e può essere riprodotta nelle dimensioni che vediamo. Domandiamoci però se ha lo stesso impatto visivo ed emotivo. Se risponderemo sinceramente non potremo fare altro che constatare che non sono paragonabili. Ma è giusto così perché il francobollo ha una sua funzione specifica diversa dalla visione del quadro conservato nella Pinacoteca Vaticana.

Keaton, Giancarlo Zappoli, Guida matinée Keaton 2019/2020

Continua a leggere

Keaton e CSC Centro Studi Cinematografici: insieme per una didattica del cinema, tra messaggio e linguaggio.

Anche gli insegnanti più sensibili e attenti al ruolo che l’educazione all’immagine ha (o dovrebbe avere) nell’ambito della didattica nelle scuole di ogni ordine e grado in più di un’occasione si trovano a impattare contro un ostacolo apparentemente insormontabile: trovare la sala disponibile per la proiezione del film prescelto. Da ora questo ostacolo viene finalmente a cadere. Grazie ai servizi che la piattaforma Keaton riesce a fornire, i docenti non debbono far altro che scegliere il film che loro interessa nell’ambito del catalogo costantemente incrementato con nuovi titoli. L’insegnante dovrà solo registrarsi al sito, scegliere il cinema più vicino alla scuola e la data più congeniale, e attendere la conferma della proiezione. Per i docenti sarà inoltre possibile aggregare classi a una proiezione già organizzata, nel caso di posti ancora disponibili in sala.

film per le scuole, Centro Studi Cinematografici, Keaton, Giancarlo Zappoli, Ragazzo Selvaggio

Continua a leggere

Il cinema nella scuola. Ma è davvero così importante?

La scuola nel suo lento processo di trasformazione ha visto crescere al suo interno un sempre più ampio riconoscimento delle singolarità dell’individuo sperimentando nuovi modelli didattico-educativi più attenti alla valorizzazione delle differenti abilità e sensibilità.

Nella prospettiva dei sistemi educativi più avanzati, tra gli obiettivi irrinunciabili della scuola vi è quello di fornire strumenti, occasioni di apprendimento e di riflessione per far nascere negli studenti la consapevolezza del loro ruolo di cittadini responsabili, interpreti e portatori dei principi costituzionali democratici.

A partire da questi presupposti fondamentali, crediamo che il cinema, grazie al suo indiscutibile potenziale comunicativo, possa svolgere un ruolo chiave fino ad oggi largamente sottovalutato.

docenti, scuole, cinema, cultura, matinée, Keaton, la scuola al cinema, Franco Barbano

Continua a leggere

Il blog di Keaton è una estensione della piattaforma Keaton.
© Copyright 2022 Keaton Srl. All right reserved.
T. 02 49543500   |   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Privacy e cookies policy   |   P.IVA 10693090960