Il cinema nella scuola. Ma è davvero così importante?

La scuola nel suo lento processo di trasformazione ha visto crescere al suo interno un sempre più ampio riconoscimento delle singolarità dell’individuo sperimentando nuovi modelli didattico-educativi più attenti alla valorizzazione delle differenti abilità e sensibilità.

Nella prospettiva dei sistemi educativi più avanzati, tra gli obiettivi irrinunciabili della scuola vi è quello di fornire strumenti, occasioni di apprendimento e di riflessione per far nascere negli studenti la consapevolezza del loro ruolo di cittadini responsabili, interpreti e portatori dei principi costituzionali democratici.

A partire da questi presupposti fondamentali, crediamo che il cinema, grazie al suo indiscutibile potenziale comunicativo, possa svolgere un ruolo chiave fino ad oggi largamente sottovalutato.

Cultura della pace, diritti umani, lotta alle discriminazioni e alla violenza in ogni sua forma, cittadinanza attiva e responsabile, interculturalità, pari opportunità, accoglienza e inclusione, giustizia, lotta alle mafie, sostenibilità ambientale e sociale, dipendenze e salute, lavoro, amicizia, famiglia, sessualità, relazioni umane, spiritualità, musica, arte, letteratura, politica, scienza, sport...

Il cinema ha sempre saputo raccontare i grandi temi dell’esistenza, spesso ponendo domande e aprendo questioni senza pretendere di offrire soluzioni, rivelandosi in questo modo un efficace dispositivo pedagogico in sintonia con il nostro tempo.

Ma il cinema non è solo una straordinaria occasione per comprendere se stessi e il mondo. Introdurre il cinema nei percorsi didattici, anche dal punto di vista della conoscenza delle tecniche e del linguaggio che gli è proprio, come auspicato dal Piano Nazionale "Cinema per la Scuola" promosso congiuntamente dal Miur e dal Mibac, permette ai ragazzi di instaurare un rapporto critico con l’universo di immagini in movimento che popolano le loro e le nostre vite, facilitando così l’accesso a un modo nuovo, più consapevole, di guardare la realtà.

Sono queste le ragioni di fondo che hanno guidato la costruzione del progetto Keaton che insieme al suo blog costituisce la base di un dialogo costante con i docenti e i dirigenti scolastici sulla grande opportunità che il cinema e i linguaggi audiovisivi rappresentano all’interno di una nuova idea di scuola.

docenti, scuole, cinema, cultura, matinée, Keaton, la scuola al cinema, Franco Barbano

Il blog di Keaton è una estensione della piattaforma Keaton.
© Copyright 2022 Keaton Srl. All right reserved.
T. 02 49543500   |   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Privacy e cookies policy   |   P.IVA 10693090960