Skip to main content

Ogni tuo respiro: respirare la vita

Respirare è un atto naturale e del tutto involontario dell’essere umano. Eppure per Robin Cavendish ogni boccata d’aria è un passo precario sul filo della vita. A raccontare la storia vera di questo “funambolo” in equilibrio costante tra vita e morte è Andy Serkis, qui alla sua prima esperienza da regista. Un’operazione non facile, come non facili sono i racconti di vite straordinarie ridotte a un centinaio di minuti sul grande schermo e per questo incapaci di rendere spesso giustizia alla grandiosità dei loro protagonisti. Con Ogni tuo respiro Serkis si imbarca con coraggio in questa avventura e grazie soprattutto alla bravura dei suoi protagonisti vince – sebbene non a punteggio pieno – la sfida.

film per le scuole, BIM distribuzione, ogni tuo respiro, disabilità, diversità

Continua a leggere

Il caso Spotlight: il giornalismo d’inchiesta che ha fatto la storia

Non è facile essere un giornalista. Sempre alla ricerca della notizia perfetta e selezionatore attento di parole e immagini mentali, il reporter è un costruttore di universi letterari ristretti in poche colonne con cui raccontare eventi capaci di attirare l’attenzione e scuotere il pensiero comune.

recensione, film scuole, Il caso Spotlight, scandalo, religione, giornalismo, libertà di stampa

Continua a leggere

Sing Street: i sogni si realizzano a tempo di rock

Uno dei più grandi insegnamenti lasciatoci dai “Goonies” è quello di tenere vivo il nostro bambino interiore. Solo così saremo in grado di affrontare a testa alta le ingiustizie e brutture della vita. Un fanciullino nutrito non a merendine, ma di sogni e ambizioni. Fa niente se sei un po’ strambo o timido, impacciato o silenzioso; prendendo in prestito la massima disneyana del “se lo sogni, puoi farlo” tutti, con un po’ di coraggio e tanta curiosità, possono raggiungere i propri obiettivi.

film scuole, film per le scuole, musical, musica, adolescenti , BIM distribuzione, licei musicali

Continua a leggere

Il Gruffalò: una favola animata sull'astuzia

Autunno. Una mamma scoiattolo racconta ai suoi cuccioli la storia del topolino coraggioso che si addentra nel bosco per rifornirsi di nocciole. La strada per raggiungere la collina del nocciòlo più rigoglioso è lunga e il topolino rischia di essere divorato prima da una volpe, poi da un gufo e infine da un serpente. Si salva dagli agguati del pericoloso terzetto simulando un appuntamento con una mostruosa creatura di sua invenzione, il Gruffalo.

film per le scuole, racconto per bambini, favola , scuole primarie , apologo

Continua a leggere

Dalla carta alla pellicola: le divertenti avventure della Strega Rossella e Bastoncino

La strega Rossella è gentile, sempre allegra e riconoscente verso chi è gentile con lei. Volando, volando perde infatti oggetti importanti per lei, il suo cappello, il fiocco per i capelli, la bacchetta magica. Per ringraziare il cagnolino, la rana e l’uccellino che glieli hanno riportati, li fa salire sulla sua scopa, nonostante i miagolii di disapprovazione del suo amico gatto. Ma il peso eccessivo in una giornata di tempesta spezza la scopa. Tutti precipitano e si disperdono. Rossella si trova di fronte un famelico Drago sputafuoco pronto a mangiarla con contorno di patate arrosto. Ma dallo stagno spunta un mostro a quattro teste che con versi orrendi lo metterà in fuga. E l’allegra compagnia si ricompone con una scopa dotata di tutti i comfort. Bastoncino vive felice con la sua Stick Lady e i tre figli in un albero cavo: festeggiano il Natale. Il tempo scorre, durante una passeggiata un cane lo scambia per un legnetto, poi una bambina lo getta in acqua per gareggiare con le sue amiche. Comincia una penosa odissea, fino alle temibili onde del mare. Ma Bastoncino affronta ogni pericolo per tornare a casa dalla sua famiglia per il Natale che di nuovo è vicino. Sarà proprio Babbo Natale a salvarlo dalle fiamme di un camino dove giaceva esausto e senza scampo.

recensione, Ragazzo Selvaggio, stregarossella, bastoncino, natale

Continua a leggere

Storie di Paranza: l'adolescenza perduta di tutte le periferie del mondo

Dopo le convincenti prove di Alì ha gli occhi azzurri e Fiore, Claudio Giovannesi, appoggiandosi al robusto testo di Roberto Saviano, torna su territori cari quali l’adolescenza, la perdita dell’innocenza, la criminalità precoce.

film francesi, Vision Distribution, film scuole, La paranza dei bambini, Roberto Saviano, Claudio Giovannesi, legalità

Continua a leggere

Ma cosa ci dice il cervello: un film sull’ordinaria inciviltà, fuori e dentro la scuola, proposta in chiave comica

«We could be hero, just for one day»; «possiamo essere eroi anche per un giorno» cantava David Bowie, e Giovanna (Paola Cortellesi) in Ma cosa ci dice il cervello eroina lo è tutti  i giorni. Un’eroina in incognito, senza superpoteri, nascosta dietro la falsa maschera dell’anonima impiegata al ministero. Ma tra le sue mani non troverete buste paga, o ritenute di acconto, bensì cellulari, computer, e strumentazioni varie che possono aiutarla nello svolgimento di quella che è la sua vera missione: difendere la sicurezza dei cittadini italiani.

recensione, scuole, Vision Distribution, film scuole, film per le scuole, ma cosa ci dice il cervello , Paola Cortellesi

Continua a leggere

Famiglie espanse, o per meglio dire, deflagrate, quelle raccontate dalla seconda fatica di Simone Godano

Una vacanza a Gaeta per conoscersi, per raccontare l’inconfessato, con tutte le difficoltà del caso. La nuova commedia che segue al riuscito “Moglie e marito” getta uno sguardo su tematiche di assoluta attualità, facendosi foriero di ineludibili riflessioni sui rapporti sociali ed interpersonali.

recensione, docenti, cinema, matinée, matinée scolastiche, film scuole, insegnanti, omosessualità, croce e delizia, omofobia 17 maggio, 17 maggio, gassmann bentivoglio, famiglie allargate, famiglie espanse

Continua a leggere

Imparare a lavorare in team: la lezione che non ti aspetti dal coloratissimo mondo di The Lego Movie 2

“È meraviglioso, è meraviglioso fare parte di un team”; è un refrain incalzante, martellante, che ti entra in testa senza lasciarti più. E poi, quando credevi che finalmente il peggio fosse passato, ecco che ti siedi sulla tua poltrona in sala, le luci si abbassano e il motivetto che credevi aver debellato dalla tua memoria si ripropone in tutta la sua potenza facendo ancora una volta da main theme all’opening scene di The Lego Movie 2.

recensione, docenti, cinema, matinée, matinée scolastiche, film scuole, primarie, insegnanti, cooperazione, filmperbambini, cartoni animati, lego, lego movie

Continua a leggere

Terra Bruciata! La ferocia nazista nell’Italia del Sud. Il film sulla strage di Conca della Campania, ignorata dai libri di storia

Nel suo “Paisà” (1946) Roberto Rossellini rifuggiva dall’impiego di inquadrature ristrette così da poter dar vita a un film corale, fatto di unione, impegno solidale, e non di singoli eroi. In maniera del tutto speculare con Terra Bruciata! il regista Luca Gianfrancesco riesce a ottenere lo stesso risultato impiegando proprio quei primi piani tanto evitati dal regista neorealista.

recensione, docenti, cinema, matinée, matinée scolastiche, film scuole, insegnanti, liberazione, II guerra mondiale, eccidi nazifascisti, conca della campania, resistenza, nazifascismo, guerra al sud, terra bruciata

Continua a leggere

Il Giovane Karl Marx: un film per raccontare agli studenti la genesi di una grande rivoluzione culturale

“Il giovane Karl Marx”: si ritrova già nel titolo e in quell’enfasi sull’epiteto “il giovane” la volontà di sottolineare quanto quello che il pubblico si appresta a incontrare sullo schermo non è il Karl Marx che noi tutti ricordiamo.

recensione, docenti, cinema, matinée, matinée scolastiche, film scuole, insegnanti, karl marx, engels, il giovane karl marx, rivoluzione culturale, il manifesto

Continua a leggere

Oltre la notte la distanza tra giustizia e vedetta

Katja sognava una vita serena con la propria famiglia, ma quel sogno viene spezzato a causa di un attentato, in Germania, che le strappa il marito Nuri e il figlio Rocco. La donna, in un primo momento, si affida a Danilo Fava, suo legale e amico di Nuri e riesce ad affrontare il processo e a reagire apparentemente all’accaduto, anche grazie al sostegno di parenti e amici, processo durante il quale è costretta ad affrontare ogni particolare di quel tragico evento; la giustizia, però, troppo lenta, non sempre sta dalla parte delle vittime perchè la difesa tenta in tutti i modi di screditare la sua testimonianza e di mettere in dubbio l’integrità morale del marito che in passato è stato uno spacciatore. Katja si è data all’uso di stupefacenti e, col passare del tempo, si abbandona alla disperazione e all’abisso. Un giorno - mentre si trova di fronte al mare in compagnia della solitudine e nell’attesa che si riaprano le porte del tribunale perchè, forse, sono state trovate nuove prove - decide di cercare ossessivamente gli assassini dei propri cari, trasformandosi in un angelo vendicatore e di far provare alla coppia di neonazisti accusati di aver innescato la bomba lo stesso dolore e tormento che lei stessa ha dovuto sopportare fino a un epilogo poco consolatorio per chi non lo fraintende.

recensione, film scuole, film per le scuole, Ragazzo Selvaggio, vittime del terrorismo

Continua a leggere

Sámi blood, una storia di discriminazione razziale

Una donna di quasi ottant’anni torna nella sua terra d’origine accompagnata dal figlio e dalla nipote. Siamo in Làpponia, conosciuta anche come terra dei sàmi. L’occasione è triste, perché si celebra il funerale della sorella. Nonostante ciò la donna non sembra tradire emozioni, ma desidera solo tornare presto a casa. Rifiutata l’ospitalità dei parenti, si rifugia in un albergo dove si perde in un ricordo che la riporta negli anni 30, quando aveva quattordici anni e veniva chiamata con il suo vero nome: Elle Marje.

film scuole, discriminazione razziale, Sámi blood , Cineclub internazionale, scuole medie, scuole superiori

Continua a leggere